formaggio che passione!
formaggio che passione!
Non si sa perché ma a Stella, ogni volta che pensa a Barcellona, vengono in mente le sue due zie, le “gemelle” cugine di sua madre, famose per la loro buonissima torta di mele https://sites.google.com/view/berlino-secondo-stella/occhio-alla-mappa/cosa-bolle-in-pentola/torta-di-mele-di-zia-nia?authuser=0
e, ovviamente, per tanto altro.
Ma perché Barcellona? E perché le “fettine con formaggio e mortadella”?
Cosa lega queste due cose? La mania delle “gemelle” per il formaggio, che a mo’ di due topine lo usavano dappertutto: la maggior parte delle loro ricette salate ne era infatti letteralmente affogata.
E proprio a Barcellona, precisamente a Sant Cugat del Vallès, ne fecero talmente tanto uso che una commerciante del mercato coperto della piccola cittadina catalana, dopo il quinto acquisto consecutivo di porzioni abbondanti di formaggio filante di capra, chiese alla cognata di Stella che cosa se ne facesse di un prodotto tanto particolare. La “sventurata” non sapeva chi soggiornasse a casa loro da una settimana e, soprattutto, non sapeva chi avesse preso totale dominio della cucina.
Il famigerato formaggio di capra lo avevano usato per qualsiasi pietanza preparassero, paste, carni, verdure…un tripudio di bocconi filanti a pranzo, cena e colazione!
E dire che a casa di Stella il formaggio era invece una rarità: lei e suo padre dovevano quasi comprarlo di soppiatto perché a sua madre non piaceva in quasi nessuna declinazione.
Ma visto l’amore per le sue adorate cugine, qualcosa di formaggioso, imparato proprio da loro perché ne apprezzava velocità e semplicità di esecuzione, lo proponeva spesso in famiglia.
Una delle loro ricette “passate alla storia” (familiare di Stella), sono le celeberrime “fettine (scaloppine) con formaggio e mortadella”.
Ecco a voi la ricetta e buon appetito!